giovedì 3 aprile 2025
La mia Ostia
facebook youtube instagram twitter pinterest

Il gattopardo o gattuccio maggiore

Pescata al largo di Ostia, questa bellissima specie, una volta più abbondante nei nostri mari, è un vero e piccolo squalo



Scyliorhinus stellaris è una delle due specie del Mar Mediterraneo che viene chiamato gattopardo per la livrea maculata da chiazze marroni.


Il gattopardo o gattuccio maggiore


L'individuo pescato era lungo 92 cm ma può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza. Pescato intorno ai 110 metri ha abitudini notturne, vive sul fondale dove si ciba di molluschi e crostacei.

Il gattopardo o gattuccio maggiore


Le femmine depongono le uova sulla Gorgonia in astucci cornei, chiamati borsellino della sirena per la loro forma e per i quattro filamenti che permettono all'uovo di ancorarsi. I maschi possiedono due emipeni,anche se può essere utilizzato solo uno per volta, usati alternativamente.
Il gattuccio, come tutti i pesci cartilaginei, non possiede la vescica natatoria e quindi la sua coda allungata verso l'alto gli permette di dargli la giusta spinta per salire verso la superficie.

Il gattopardo o gattuccio maggiore

MedShark il progetto Stellaris con Eleonora De Sabata e Simona Clò segue da anni questo animale nel banco di Santa Croce nel golfo di Napoli.

Ringraziamo la Cooperativa Calafuria per la solita e tempestiva chiamata.

Il gattopardo o gattuccio maggiore


Il gattopardo o gattuccio maggiore

di Aldo Marinelli del 31 agosto 2019

Natura


Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Lo scarabeo stercorario Scarabaeus semipunctatus

Conoscete il famoso scarabeo trasportatore di feci? Approfondiamo le sue abitudini

di Aldo Marinelli del 30 marzo 2025

 
Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sarà un millepiedi o un centopiedi?

Sapete che differenza c'è tra questi due tipologie di organismo? Scopriamolo insieme

di Aldo Marinelli del 04 novembre 2024

 
Il mondo dei funghi a Ostia

Il mondo dei funghi a Ostia

Scopriamo le variegate forme e colori di uno dei regni degli esseri viventi, i funghi. Ostia con i suoi boschi sono un luogo ideale per la vita di questi organismi.

di Aldo Marinelli del 02 novembre 2024

 
Il ragno mangia porcellini

Il ragno mangia porcellini

Eh si, la Dysdera crocata è proprio specializzata nella cattura dei porcellini...ma di terra

di Aldo Marinelli del 26 ottobre 2024

 
Curriculum |m@il | © 2013 2024 LaMiaOstia la mia ostia

Registrazione presso il Tribunale di Roma n.143/2016 dell'11 luglio 2016